Gruppo di lavoro

Lo Studio Legale Lexa è formato da una squadra di professionisti, esperti di Diritto Penale, che operano quotidianamente presso i Tribunali di competenza, fornendo un'assistenza completa e personalizzata.

Questo avviene anche grazie alla collaborazione attiva e integrata con altri studi legali specializzati nei vari settori del Diritto, Civile, Commerciale, Diritto del Lavoro, Amministrativo, ecc., oltre che con le Associazioni e Organizzazioni con cui lo Studio è collegato (come Casa delle Donne Maltrattate di Milano, CGIL e Camera del Lavoro).

Secondo le specifiche necessità di difesa del cliente, il team di giuristi può avvalersi del supporto esterno di consulenti e periti nei vari settori (quali medici, psicologi, commercialisti, ingegneri, etc.), che contribuiscono all’accertamento dei fatti attraverso perizie documentali da esibire in giudizio.

CONTATTACI!
AVV. FRANCESCA R.
GARISTO

Francesca Romana Garisto è Avvocato Penalista Cassazionista a Milano e co-fondatrice dello Studio Legale Lexa. La sua professionalità si fonda su trent’anni di attività forense e sui valori e le esperienze trasmesse in famiglia dal nonno Alfredo Garisto e dal padre Giuseppe Garisto, entrambi avvocati penalisti presso il Tribunale di Milano.

Nel corso della sua vita professionale, Francesca si è occupata della difesa processuale di donne, uomini e bambini in diversi ambiti del diritto penale, applicando la sua esperienza e acquisendone nuova in numerosi processi, anche di notevole rilievo sociale e culturale.

Fra questi, in ambito prevenzionistico, il processo per le morti e le malattie professionali in Pirelli, dovute alla contaminazione con l'amianto nel luogo di lavoro, in materia di privacy il procedimento “Telecom-Sismi” relativo allo spionaggio e all’utilizzo illecito di dati personali effettuato da alcuni responsabili della sicurezza Telecom con il coinvolgimento del Sismi e il procedimento “Expo” dinanzi all’Autorità Garante per la privacy relativo all’utilizzo illecito dei dati personali dei lavoratori, in tema di colpa medica il processo per omicidio e lesioni celebrato nei confronti dei medici della clinica Santa Rita di Milano, oltre a diversi processi che hanno visti imputati dirigenti e pubblici amministratori per reati contro la Pubblica Amministrazione.

Francesca è inoltre Vicepresidente, nonché responsabile del gruppo avvocate della Associazione Casa delle Donne Maltrattate ONLUS di Milano è consulente per i temi di Diritto Penale per la CGIL-Camera del Lavoro Milano e CGIL regionale ed è infine consulente dello sportello “Centro Donna” della Camera del Lavoro di Milano.

Francesca è portavoce ufficiale dello Studio ed è relatrice in convegni e sessioni di formazione su tutto il territorio nazionale sui temi relativi ai crimini e violenze sulle donne e delle discriminazioni di genere, anche nei luoghi di lavoro.

Francesca è infine co-redattrice della proposta di legge su “Parità e non discriminazione tra i generi nella pubblicità e nei mezzi di comunicazione” per conto della CGIL - Camera del Lavoro di Milano.

AVV. LUISA
BONTEMPI

Luisa Bontempi è Avvocato Penalista Cassazionista presso il Tribunale di Milano. Dopo i lontani esordi da avvocato civilista nell’ambito del Diritto di Famiglia, ha subito scelto la specializzazione in Diritto Penale occupandosi dapprima di Diritto Penale d’Impresa (con riferimento ai reati fallimentari, tributari e ambientali e quelli contro la pubblica amministrazione) e successivamente anche di violenza domestica, violenza di genere, tutela dei minori.

Luisa annovera, inoltre, un’esperienza all’estero, in Sud Africa e Etiopia, e infine, in Afghanistan, Kabul, in qualità di Assistente al Project manager del settore legale della Cooperazione Italiana allo Sviluppo (Ministero Affari Esteri), nell’ambito della missione “Support to the reconstruction of the Afghan judicial system and criminal system” (AID 7436) per la tutela dei diritti dei minori e delle donne.

Luisa si è occupata di commentare norme e codici penali, tra i quali: - CODICE PENALE COMMENTATO - I, II, III, IV Edizione, IPSOA, di Emilio Dolcini, Giorgio Marinucci e Gianluigi Gatta (art. 162, 162bis, 600 bis, 733, 734, L. 20.2.1958 n. 75). - COMMENTO ALLA LEGGE PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE, DL 14.8.2013 N. 93, CONVERTITO NELLA L 15.10.2013 N. 119, pubblicato sul sito della Casa delle Donne Maltrattate di Milano.

Luisa inoltre collabora con lo sportello legale della Associazione Casa delle Donne Maltrattate ONLUS di Milano

Dal 1997 è co-fondatrice insieme a Francesca Romana Garisto dello Studio Legale Lexa.

AVV. PAOLA
FRASSON

Paola Frasson è Avvocato Penalista. Comincia la pratica legale nell’ambito del diritto civile, ma presto sceglie lo Studio Legale Garisto per concludere il periodo di tirocinio e nel 2009 diventa partner dello Studio Legale Lexa, fondato da Luisa Bontempi e Francesca Romana Garisto.

Paola è stata iscritta nell’elenco dei difensori di ufficio presso il Tribunale di Milano e dal 2008 è iscritta nell’elenco del Patrocinio a spese dello Stato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.

Successivamente si è specializzata nell’assistenza delle vittime di violenza domestica e/o maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, violenze sessuali e più in generale di reati contro la famiglia e la persona.

Paola è inoltre relatrice in convegni e sessioni di formazione in materia di stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza sulle donne.

AVV. ALESSIA
TURCI

Comincia la pratica forense presso lo Studio Legale Garisto, dove si specializza nel diritto penale e in particolare nei reati contro la persona, collaborando con lo Studio nello svolgimento di ricerche, nella redazione di pareri e nella predisposizione di atti giudiziari.

Dopo aver superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel novembre del 2016, affronta con profitto anche l’esame d’ingresso alla Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali presso l’Università Cattolica di Milano, a seguito del quale svolge vari tirocini presso il Tribunale di Milano ed ha occasione di affiancare diversi magistrati durante le udienze, lo studio dei fascicoli e la redazione di atti processuali.

Alessia, per approfondire gli studi giuridici, frequenta il Corso di preparazione per il concorso di magistratura presso l’Università Cattolica di Milano e supera l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato nel novembre del 2016

Attualmente  è dedicata all’assistenza penale di persone indagate o imputate in procedimenti penali ma soprattutto delle persone offese dal reato, prestando particolare attenzione alle problematiche connesse all'esercizio della azione civile nel processo penale sui temi relativi alla violenza sulle donne e delle discriminazioni di genere, anche nei luoghi di lavoro.

AVV. FABIO
SAVOLDELLI
Of counsel

Fabio Savoldelli è Avvocato presso il foro di Milano e Of Counsel dello Studio Legale Lexa sui temi della privacy e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Dopo la laurea in Giurisprudenza si dedica alla pratica forense nell'ambito del diritto civile e societario, approfondendo lo studio dei mercati del Latino America, dove ha occasione di avviare collaborazioni, tutt’ora in essere, con importanti Studi legali in Brasile, Argentina e Colombia.

Nel 2014 entra a far parte del team di professionisti dello Studio Legale Lexa, dove matura una forte esperienza nel diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e nel diritto alla tutela dei dati personali, assistendo a processi di interesse nazionale e prendendo parte in prima persona al procedimento “Expo” dinanzi all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Fabio consegue nel 2018 il Master in “Trattamento dei dati personali e Privacy Officer” presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna con tesi dal titolo “Tecnologie Big Data e Internet of things. Implicazioni e prospettive per il diritto alla protezione dei dati personali” e nello stesso anno va a integrare la struttura dello Studio Legale Lexa per costituire il nuovo dipartimento, di cui è responsabile, in materia di reati informatici, privacy e data protection.

Fabio è inoltre qualificato per assumere il ruolo di Data Protection Officer (cd. DPO) per enti pubblici, imprese, associazioni di categoria e organizzazioni operanti nel terzo settore.